+27 (0)79 564 5925 info@footprintofafrica.com

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account sarà possibile tenere traccia dei pagamenti, delle prenotazioni, e sarà possibile recensire i tour dopo averli effettuati.
Nome Utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account ti dichiari d'accordo con i nostri Termini di servizio e la Normativa sulla privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account sarà possibile tenere traccia dei pagamenti, delle prenotazioni, e sarà possibile recensire i tour dopo averli effettuati.
Nome Utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account ti dichiari d'accordo con i nostri Termini di servizio e la Normativa sulla privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi
+27 (0)79 564 5925 info@footprintofafrica.com

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account sarà possibile tenere traccia dei pagamenti, delle prenotazioni, e sarà possibile recensire i tour dopo averli effettuati.
Nome Utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account ti dichiari d'accordo con i nostri Termini di servizio e la Normativa sulla privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Kruger Pubblico vs Kruger Privato: guida completa ai Safari in Sudafrica

Safari Kruger, Manyeleti

Il Parco Kruger, la Riserva Naturale protetta più grande del Sudafrica, casa indiscussa dei famosissimi Big 5 (Elefanti, Leoni, Bufali, Leopardi e Rinoceronti) e non solo, il Parco Kruger con i suoi 2 milioni di ettari è anche una delle più grandi e selvagge Riserve di tutto il Continente Africano. Un Paradiso per tutti gli amanti degli uccelli, vantando oltre 500 specie diverse.

Il Parco Kruger, si colloca tra le migliori Riserve Naturali di tutta l’Africa, fiore all’occhiello del Sudafrica, offre un’esperienza unica di Safari in una delle più remote e selvagge province dello Mpumalanga e del Limpopo, nel lontano nord Sudafricano.

 

Adesso è arrivato il momento di scoprire la differenza tra Parco Kruger pubblico e Parco Kruger privato“.

Safari in Self-Drive nel Parco Kruger: un’esperienza incredibile nel cuore del Sudafrica

Il Parco Nazionale Kruger è una delle destinazioni più iconiche del Sudafrica per gli amanti della natura e della fauna selvatica. Con la sua vastità di oltre 19.000 chilometri quadrati e una straordinaria varietà di flora e fauna, il Kruger offre un’esperienza di safari unica e indimenticabile. Una delle modalità più affascinanti per esplorare il parco è il self-drive safari, un’avventura che permette di vivere la magia della natura sudafricana in totale autonomia. In questo articolo, esploreremo l’esperienza di un safari in self-drive nel Parco Kruger, con particolare attenzione ai diversi Rest Camp dove è possibile pernottare.

Olifants Rest Camp Kruger park
Olifants Rest Camp Kruger park

Cosa significa fare un Safari in Self-Drive?

Un safari in self-drive è un’esperienza in cui si esplora il parco con la propria auto o un’auto a noleggio. Questa modalità permette di avere la massima libertà nel decidere il proprio itinerario, i tempi di sosta e le zone da visitare. È un’ottima opzione per chi desidera immergersi completamente nella natura, senza le restrizioni di un tour guidato. Con un self-drive, si ha l’opportunità di scoprire angoli nascosti del parco, di fermarsi quando si avvista un animale e di gestire i tempi a proprio piacimento.

 

Pianificare il tuo Safari: itinerari e Rest Camp

Il Parco Kruger è suddiviso in diverse sezioni, ciascuna con un proprio ecosistema e una propria fauna. Per un safari in self-drive ben organizzato, è essenziale pianificare un itinerario che includa i principali Rest Camp, punti strategici dove poter pernottare. I Rest Camp offrono una varietà di sistemazioni, dai bungalow ai campeggi, e dispongono di servizi come ristoranti, negozi e aree per il barbecue (qui si chiama BRAAI).

Mappa

  1. Skukuza Rest Camp

Skukuza è il più grande e il più conosciuto dei Rest Camp del Kruger. Situato lungo il fiume Sabie, offre una vasta gamma di alloggi, da tende per il campeggio a bungalow con vista sul fiume. Skukuza è famoso per la sua posizione strategica nel cuore del parco e per la vicinanza a numerose strade panoramiche. Il camp è ideale per chi desidera avvistare i Big Five (leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali) e offre anche una serie di attività organizzate, come safari guidati diurni e notturni.

  1. Lower Sabie Rest Camp

Il Lower Sabie Rest Camp è noto per la sua splendida posizione lungo il fiume Sabie, che attira numerosi animali, specialmente durante la stagione secca. Le sistemazioni spaziano dalle tende safari ai bungalow ben attrezzati. La terrazza del ristorante del camp offre una vista spettacolare sul fiume, dove è possibile avvistare ippopotami, coccodrilli ed elefanti mentre si gode di un pasto rilassante. Lower Sabie è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le aree circostanti ricche di fauna selvatica.

  1. Satara Rest Camp

Situato nella zona centrale del Parco Kruger, Satara è circondato da ampie savane e praterie, habitat preferito di leoni e ghepardi. Il camp offre diverse opzioni di alloggio, dai semplici bungalow alle case per famiglie. Satara è particolarmente famoso per i suoi avvistamenti di predatori e per le numerose possibilità di avvistare branchi di leoni in caccia. Inoltre, il camp è ben collegato a una rete di strade che attraversano diverse zone del parco, rendendolo un’ottima base per esplorazioni giornaliere.

  1. Olifants Rest Camp

L’Olifants Rest Camp è situato su una collina che domina il fiume Olifants, offrendo panorami mozzafiato sulla valle sottostante. È uno dei camp più scenografici del Kruger e offre una varietà di opzioni di alloggio, dalle tende alle case di lusso. Da Olifants, è possibile partecipare a safari guidati a piedi lungo il fiume, un’esperienza unica per esplorare la fauna e la flora del parco da una prospettiva diversa.

  1. Berg-en-Dal Rest Camp

Situato nella parte meridionale del parco, vicino al confine con il Mozambico, il Berg-en-Dal Rest Camp si distingue per il suo paesaggio collinare e la vegetazione lussureggiante. È uno dei camp più nuovi del Kruger e offre alloggi moderni e confortevoli, ideali per famiglie e piccoli gruppi. Berg-en-Dal è famoso per i suoi percorsi naturalistici e per la possibilità di avvistare rinoceronti bianchi e neri.

Consigli utili per un Safari in Self-Drive

  1. Pianifica il tuo itinerario: Prima di partire, assicurati di avere un piano chiaro del tuo itinerario e dei camp in cui desideri pernottare. Prenota in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.
  2. Rispetta le regole del parco: Il Parco Kruger ha regolamenti rigorosi per garantire la sicurezza dei visitatori e la protezione della fauna selvatica. Mantieni sempre una distanza di sicurezza dagli animali e non scendere mai dal veicolo fuori dalle aree designate.
  3. Sii preparato: Porta con te tutto il necessario per la tua avventura, inclusi acqua, cibo, mappe, binocoli, e una macchina fotografica. Assicurati che il tuo veicolo sia in buone condizioni e che tu abbia una ruota di scorta.
  4. Alzati presto: Gli avvistamenti degli animali sono migliori all’alba e al tramonto. Alzati presto per massimizzare le tue possibilità di vedere i predatori in azione.

Conclusione

Un safari in self-drive nel Parco Kruger è un’esperienza imperdibile per chiunque desideri vivere un’avventura autentica nel cuore del Sudafrica. Con una vasta gamma di Rest Camp tra cui scegliere, ognuno con il suo fascino unico e la sua posizione strategica, ogni viaggio diventa un’opportunità per scoprire la bellezza selvaggia del Kruger. Preparati a creare ricordi indimenticabili mentre esplori uno dei parchi più famosi al mondo, a stretto contatto con la natura e la fauna selvaggia. Buon viaggio e buon safari!!!!

L’esperienza unica di un Safari nelle Riserve Private del Greater Kruger in Sudafrica

Il Sudafrica è una destinazione da sogno per ogni amante della natura, e un safari nelle riserve private del Greater Kruger è senza dubbio una delle esperienze più autentiche e avventurose che si possano vivere.

Safari privato Kruger Park
Safari Kruger Park privato

Ma cosa rende un safari in queste riserve private così speciale rispetto a un safari nel celebre Parco Nazionale Kruger? E quali sono le riserve più rinomate da considerare per il vostro prossimo viaggio? Scopriamolo insieme.

Cosa sono le Riserve Private del Greater Kruger?

Il Greater Kruger è una vasta area che comprende il famoso Parco Nazionale Kruger e una serie di riserve private limitrofe, senza barriere che separano gli animali selvatici tra il parco e le riserve. Questa interconnessione permette agli animali di muoversi liberamente tra le diverse aree, offrendo ai visitatori l’opportunità di avvistare una vasta gamma di specie in un habitat naturale incontaminato.

Le riserve private sono note per offrire un’esperienza di safari più esclusiva e personalizzata. A differenza del Parco Kruger, dove i safari si svolgono principalmente su strade asfaltate e sono soggetti a restrizioni più rigorose, le riserve private consentono ai ranger di guidare fuori pista e di seguire gli animali attraverso il bush, garantendo un’esperienza più intima e ravvicinata con la fauna selvatica. Inoltre, le riserve private spesso limitano il numero di veicoli che possono accedere a un avvistamento, il che significa meno folla e più tempo per godere della vista.

Le Riserve Private da NON perdere nel Greater Kruger

Se state pianificando un safari nel Greater Kruger, ecco alcune delle riserve private più importanti e rinomate che meritano di essere prese in considerazione, per citarne solo alcune:

  1. Sabi Sand Game Reserve: Probabilmente la riserva privata più famosa del Greater Kruger, Sabi Sand è rinomata per i suoi avvistamenti incredibilmente ravvicinati dei “Big Five” (leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo). La riserva è anche famosa per la sua alta densità di leopardi, rendendola una delle migliori destinazioni al mondo per vedere questi felini solitari. Con una lunga storia di conservazione e gestione responsabile della fauna selvatica, Sabi Sand offre ai visitatori un’esperienza di safari davvero di lusso, con numerosi lodge esclusivi che offrono comfort eccezionali e un servizio di alta qualità.
  2. Timbavati Private Nature Reserve: Conosciuta per la famosa “White Lion Project”, Timbavati è una riserva straordinaria dove è possibile avvistare i rarissimi leoni bianchi. Questa riserva offre un’esperienza di safari più tranquilla e autentica, con meno veicoli e una maggiore possibilità di connessione con la natura. I lodge nella riserva di Timbavati sono noti per il loro approccio sostenibile e per offrire safari guidati da ranger esperti che condividono storie affascinanti sul comportamento animale e sugli sforzi di conservazione.
  3. Manyeleti Game Reserve: Meno conosciuta rispetto ad altre riserve, Manyeleti significa “Luogo delle Stelle” in lingua locale Shangaan. Questa riserva offre un’esperienza di safari meno commerciale, spesso preferita da chi cerca un contatto più autentico con la natura selvaggia. Con solo un piccolo numero di lodge e campi, Manyeleti offre safari notturni e a piedi, ideali per chi desidera un’esperienza unica e personalizzata lontano dalla folla.
  4. Klaserie Private Nature Reserve: Klaserie è una delle più grandi riserve private nel Greater Kruger e offre un’esperienza di safari particolarmente varia. Oltre agli avvistamenti dei Big Five, qui è possibile avvistare anche altre specie meno comuni come il licaone africano. La riserva è dedicata alla conservazione e alla sostenibilità, e molti dei suoi lodge partecipano a progetti comunitari e di conservazione.
  5. Balule Nature Reserve: Parte integrante del Greater Kruger, Balule è conosciuta per i suoi panorami mozzafiato sul fiume Olifants e per l’abbondanza di fauna selvatica. La riserva offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dai campi tendati ai lodge di lusso, rendendola accessibile a una varietà di budget e preferenze.

Perché scegliere un Safari nelle Riserve Private?

Un safari nelle riserve private del Greater Kruger non è solo un’opportunità per vedere gli animali selvatici da vicino; è un’immersione totale nella natura incontaminata del Sudafrica.

In breve, l’esperienza in una Riserva privata del Kruger offre:

  1. Esclusività e Privacy: A differenza del Parco Kruger pubblico, dove il numero di visitatori può essere elevato, le riserve private limitano il numero di ospiti, garantendo un’esperienza più tranquilla e intima. Questo significa che durante il safari ci si può trovare spesso soli con i ranger, godendo di avvistamenti senza la folla.
  2. Guide Esperte e Tracciatori: Le riserve private impiegano guide altamente qualificate e tracciatori esperti che conoscono profondamente la fauna e il territorio. Questo non solo aumenta le possibilità di avvistare animali rari, ma permette anche ai visitatori di imparare dettagli affascinanti sulla flora e fauna locale.
  3. Esperienze Esclusive: Le esperienze di safari nelle riserve private sono più flessibili rispetto a quello del Parco Kruger pubblico, permettendo ai ranger di offrire esperienze personalizzate e di seguire gli animali in base ai loro movimenti naturali, piuttosto che essere limitati a percorsi fissi. Inoltre, i safari possono includere escursioni a piedi e notturne, offrendo una prospettiva unica sul comportamento notturno degli animali.
  4. Avvistamenti di Grandi Predatori: Le riserve private sono famose per l’elevata possibilità di avvistare i “Big Five” (leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo) e altri predatori. Le guide possono anche guidare fuori dai percorsi stabiliti, avvicinandosi maggiormente agli animali.
  5. Lusso e Comfort: Le riserve private vantano lodge di lusso che offrono sistemazioni esclusive, servizi personalizzati, cene gourmet e strutture di alto livello come piscine private, spa e terrazze panoramiche. Questo rende l’esperienza safari non solo un’avventura nella natura selvaggia, ma anche un’occasione per rilassarsi e godere del massimo comfort.

 

La combinazione perfetta: Parco Kruger e Riserve Private dello stesso

Combinare un safari self-drive nel Parco Kruger con un soggiorno in una riserva privata è la scelta perfetta per chi cerca il VERO Safari. Iniziare l’avventura con un self-drive offre la libertà di esplorare a proprio ritmo, decidendo dove fermarsi e quali percorsi seguire. Successivamente, trascorrere qualche notte in una riserva privata permette di concludere il viaggio con un’esperienza più intima e guidata, immersi nel lusso e nella tranquillità.

Conclusione

Un safari in Sudafrica è un’esperienza unica, un viaggio che combina la libertà del self-drive nel Parco Kruger con l’esclusività e il lusso delle riserve private è un’avventura senza paragoni. Per i viaggiatori italiani che desiderano esplorare il cuore selvaggio dell’Africa, questa combinazione rappresenta il modo perfetto per vivere un safari indimenticabile. Pianifica il tuo viaggio con noi e preparati a vivere un’avventura che ricorderai per tutta la vita!

 

Lascia un commento

FOOTPRINT OF AFRICA

Balule Nature Reserve, Hoedspruit (Limpopo) South Africa info@footprintofafrica.com Tel: +27 (0)79 564 5925 Contattaci su Whatsapp: whatsapp logo2

Procedi con la prenotazione