Il Sudafrica è un territorio interessante sotto ogni punto di vista e adatto per delle vacanze a contatto con la natura più selvaggia, fra tramonti mozzafiato e panorami infiniti.
Molti, infatti, conoscono questo angolo di Africa per le sue riserve naturali, dove è possibile organizzare safari alla ricerca dei “Big Five” oppure per le sue vivaci e multietniche città.
Meno conosciuta ai turisti, invece, è quella parte di Sudafrica dedita alla produzione di vini di qualità, la Wineland o regione dei vigneti, ubicata a circa 35 chilometri da Cape Town in una piacevole zona collinare. Vale davvero la pena programmare un tour in queste zone, sia di una sola giornata sia più lungo, percorrendo le “strade del vino” più famose ed andando a conoscere le pittoresche cittadine che rientrano nella Wineland di Cape Town.
Alla scoperta della Winelands di Cape Town
Il distretto vinicolo di Cape Town è diventato uno dei più importanti del mondo e comprende varie aree, tutte nelle vicinanze della città ed alle pendici della catena montuosa Table Mountain; questa è una zona praticamente perfetta in quanto a temperatura media annua, microclima e terroir, tutte caratteristiche che contribuiscono alla produzione di un vino di altissima qualità.
Quindi, la degustazione di vini è fra i modi più entusiasmanti per trascorrere una giornata alla scoperta dei dintorni di Cape Town: un perfetto mix fra gusto, paesaggi indimenticabili, architetture storiche e cibo tradizionale.
Proprio per questo, e tanti altri motivi, il tour delle cantine è fra le attività più amate dai turisti. Ecco, allora, qualche suggerimento sulle migliori “strade dei vini”, con tutte le particolarità di ognuna di esse.
La strada del vino di Constantia

Si tratta di un’area piuttosto vicina a Cape Town; non dista, infatti, che 15-20 minuti d’auto dalla città. Il paesaggio è bellissimo e vi si trovano nove fra le più antiche aziende del Paese, alcune delle quali risalgono addirittura al Seicento.
Il clima, generalmente fresco, favorisce lo sviluppo di Sauvignon bianco, molto apprezzato in tutto il mondo, oltre ai vitigni usati per il classico vino da dessert Constantia. Le brezze marine di False Bay che soffiano sulla lussureggiante valle di Constantia, rendono queste uve di elevatissima qualità.
Ognuna delle aziende vinicole della zona ha una sua caratteristica distintiva, tuttavia tutte sono accomunate dall’eccellenza dei loro vini e dalla vicinanza a Cape Town, che permette anche una rapida gita in giornata. Fra le tenute più rappresentative ci sono quella di Silvermist Organic Vineyards, Beau Constantia, Eagles’ Nest, la Klein Constantia e la Constantia Glen.
La Silvermist Organic Vineyards si trova proprio nel Parco Nazionale di Table Mountain ed è un’azienda biologica completamente immersa nel verde che utilizza solo metodi naturali sia per la crescita delle viti che per la produzione di vino. Nella tenuta si trova anche il famosissimo e pluripremiato ristorante La Colombe, dove è possibile degustare piatti tipici in perfetto abbinamento con i vini prodotti in azienda.
La Beau Constantia è una vera e propria boutique che, grazie alla sua posizione privilegiata, offre delle splendide viste su False Bay. Anche per questo l’azienda, piuttosto recente rispetto alle altre (2003), è famosa soprattutto per la sua panoramica sala per le degustazioni, tutta in vetro, dove si possono assaporare anche gustose tapas o sushi.
Meno glamour, ma molto apprezzata dagli abitanti e dai turisti è invece la Constantia Glen. La sua popolarità si basa, oltre che sugli ottimi vini, anche sull’incredibile selezione di formaggi e salumi offerti durante le degustazioni. Come suggerito dal nome, l’Eagles’Nest, il Nido dell’Aquila, è un’azienda vinicola ubicata fra le montagne di Constantiaberg che fra le tante attività promuove la salvaguardia delle aquile. Il loro Sauvignon Blanc è molto apprezzato in abbinamento ai loro piatti, serviti nella sala e nel prato della tenuta. Per assaporare lo spettacolare vino dolce Constantia, invece, si può scegliere la Klein Constantia, un’azienda molto piccola ma che dispone di un’ampia gamma di vini di elevata qualità.
La Strada del Vino di Stellenbosch

In questa zona si trovano circa 200 produttori di vino ed è stata la prima a realizzare una vera e propria strada del vino che, nel tempo, è diventata fra le destinazioni turistiche principali del Sudafrica.
La quasi totalità del territorio è completamente coperto da vigneti appartenenti alle varie aziende agricole, molte delle quali sono vere e proprie fattorie storiche con annesse case padronali, giardini curati, hotel e ristoranti gourmet.
Stellenbosch è anche la città più importante di questo distretto vinicolo e può essere particolarmente interessante passeggiare fra le sue strade, curiosando fra negozi di antiquariato, artigianato locale, gallerie d’arte e mercatini settimanali.
Per le sue dimensioni ridotte, soprattutto rispetto alle principali città del Sudafrica, Stellenbosch è molto apprezzata dai turisti che la trovano a misura d’uomo, tranquilla e piacevole da vivere. Oltre a numerose enoteche, poi, vi si trova anche un grazioso museo composto da quattro case arredate secondo lo stile di varie epoche e con la ricostruzione di scene di vita quotidiana.
Proprio a causa dell’estensione di questo territorio, la Strada del Vino di Stellenbosch è suddivisa a sua volta in vari altri percorsi secondari, uniti fra loro per caratteristiche morfologiche, posizione, clima e tipi di vino.
Gli itinerari più brevi sono quelli di Bottelary Hills, Stellenbosch Valley, Helderberg, Berg e Greater Simonsberg, per cui, avendo a disposizione poco tempo, è possibile scegliere uno solo fra questi e godersi comunque la giornata degustando vini di qualità.
Molte delle aziende lungo queste vie, tra l’altro, godono di magnifiche viste sulle montagne ed offrono l’opportunità di organizzare eventi e matrimoni.
La Strada del Vino di Durbanville
A nord di Cape Town, non lontano dal centro città, si sviluppa la Strada del Vino di Durbanville, dove si trovano molte tenute prestigiose, nelle quali trascorrere la serata assaporando vini e piatti ben curati. Questa zona vinicola, poi, è particolarmente bella e suggestiva in quanto offre dei panorami mozzafiato sull’oceano.
Chi apprezza i vini locali, conosce Durbanville per i suoi eccezionali bianchi, come il Sauvignon Blanc, eppure essa produce anche squisiti vini rossi e, ultimamente, molte aziende hanno cominciato anche la creazione di birre artigianali.
Il tutto, ovviamente, abbinato ad una cucina anch’essa di ottima qualità.
Le aziende agricole su questo territorio sono 13 e fra queste le più note sono Meerendal, De Grendel, Diemersdal e Signal Gun.
Altre destinazioni nella provincia di Cape Town

Gli amanti del vino possono contare su altre destinazioni altrettanto piacevoli e ricche di sorprese. La Strada del Vino di Helderberg, ad esempio, si trova a meno di mezz’ora da Cape Town nella zona del Somerset West ed è, quindi, perfetta per la gita di un giorno.
Alcune delle cantine che si trovano lungo questo itinerario sono storiche, altre sono sorte negli ultimi anni, adottando moderne tecniche di produzione. Grazie a questa varietà, la zona propone un’ampia gamma di vini soprattutto bianchi come sauvignon blanc e Chardonnay.
Tutta la zona, poi, offre l’opportunità di ammirare dei bellissimi panorami, fra le alte montagne e l’oceano d False Bay.
Lungo la strada del vino di Franschhoek, ad un’ora da Cape Town, invece, si respira un’aria tipicamente francese: il Cap Classique, infatti, è ispirato al tipico Champagne d’oltralpe.
Vale la pena visitare anche l’omonimo paese, piccolo ma grazioso e ricco di gallerie d’arte, negozi d’antiquariato, ristoranti ed eleganti hotel.
In luglio, in particolare, questa zona recupera del tutto il suo animo francese, con la rievocazione della festa della Presa della Bastiglia che, insieme a eventi, concerti e fiere, fa di Franschhoek un luogo vivace ed allegro.
Per visitare questa località e le zone limitrofe ci vogliono almeno due giorni, soprattutto per provare alcune delle aziende vinicole presso le quali degustare vini e spuntini. Poco prima delle festività natalizie si svolge il Franschhoek Cap Classique Champagne Festival, manifestazione particolarmente amata e che vede la partecipazione di moltissime persone e non solo turisti. Infine, programmando un tour qui, non si può proprio fare a meno di utilizzare il caratteristico Franschhoek Wine Tram che permette di muoversi attraverso le estensioni dei vitigni più belli.
Scoprire il vino è solo una delle tante cose da fare in Sudafrica, se sei interessato ad un viaggio in questo splendido paese contattaci per organizzare la tua vacanza in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze.